In questo articolo ho cercato di esaminare le preposizioni semplici italiane, partendo da un fondamento teorico che mi permetta nello stesso tempo di semplificare l'analisi e di comprendere meglio la natura di questa importantissima categoria di relaz...
In questo articolo ho cercato di esaminare le preposizioni semplici italiane, partendo da un fondamento teorico che mi permetta nello stesso tempo di semplificare l'analisi e di comprendere meglio la natura di questa importantissima categoria di relazione. E' un errore sostenere che a una Prep sono da attribuire significati diversi solo perche il suo uso a livello di discorso da risultati diversi, e ritengo necessario ricercare per ciascuna Prep un valore unico di tipo assolutamente astratto, che si attualizzera di volta in volta in modo diverso secondo il tipo di 'reazione' in question. Una volta riusciti a individuare il valore astratto delle Prep, possiamo ragionevolmente aspettarci di essere in grado in interpretare correttamente qualsiasi espressione di cui ci siano noti i caratteri semantici essenziali. Dal punto di vista immediato, lo sviluppo del mio approccio sta nell'analizzare il maggior numero possibile di correlazioni cercando cosi di raffinare la qualita dell'analisi su basi semantiche e sintattiche. Il compito e reso particolarmente difficile dal fatto che non dispongo ancora di sicuro criteri di classificazione semantica delle voci lessicali. Bisogna quindi studiare il lessico in modo da individuarne i componenti semantici fondamentali e secondari (inclusi quelli di carattere funzionale), per arrivare a disporre di categorie semantiche generali a cui riferire i vari tipi e classi di correlazione.