Nella discussione sul celibato dei ministri della Chiesa cattolica, che ritorna costantemente a lungo la storia e che si è intesificata in questi ultimi tempi, si devono constatare delle opinioni assai diverse, soprat- tutto sulla sua origine e sul ...
Nella discussione sul celibato dei ministri della Chiesa cattolica, che ritorna costantemente a lungo la storia e che si è intesificata in questi ultimi tempi, si devono constatare delle opinioni assai diverse, soprat- tutto sulla sua origine e sul suo sviluppo nella Chiesa occidentale de orientale.
Esse vanno dalla convinzione di una origine divina o dal motivo della continenza cultuale o dall'influsso della filosofia greca fino ad una mera istituzione ecclesiastica soprattutto della disciplina più stretta della Chiesa latina.
Queste opinioni, tanto distanti tra di loro, fanno capire che esiste una notevole incertezza nella conoscenza dei rispettivi fatti storici e delle interpretazioni della testimonianze dei Padri della Chiesa al riquardo, ma più ancora nelle motivazioni del celibato ecclesiastico.
Pare, perciò, necessario chiarire i fatti e l'informazioni patristici per retta cognizione di questa discussa istituzione. Alla causa della quale, nostro studio si svolgerà di ricercare i dati patristici e documenti consiliari che possano aiutare di scoprire l'origine di celibato sacerdotale e motivazini teologiche nei primi secoli della Chesa, che può dare base della convinzine dogmatica.
Ciò può avvenire, evidentemente, solo sulla base di una conoscenza decisiva delle fonti e della bibliografia in materia, se la nostra esposizine desidera avere una credibilità scientificamente valida.
A questo riguardo si deve constatare proprio per ciò che si riferisce alla storia del celibato ecclesiastico in occidente ed in oriente che si hanno dei risultati importanti, limitandosi nel periodo patristico.